IN DIRETTA

FISIOLOGIA E DEFICIT FUNZIONALI DELLE SMAGLIATURE CUTANEE

FAD
event logo

Dal 25-10-2025 al 25-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 07-08-2025
  • Fine iscrizione: 24-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-10-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 3835-frgtff
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 98.00
Prezzo a te riservato € 68.00
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online si tiene nella giornata di sabato 25 ottobre tra le 10.00 e le 13.00, è in modalità FAD sincrona ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro martedì 28 ottobre.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Patogenesi delle smagliature: cause e evoluzione

 

La smagliatura rappresenta la patologia cutanea più diffusa al mondo, in quanto colpisce oltre l'80% delle donne in età post puberale e un numero non noto ma in continua crescita di ragazzi, sempre in età post-puberale. La storia delle terapie per le smagliature si caratterizza per proposte terapeutiche di scarsa efficacia per almeno due motivi: il primo è legato alla filosofia del danno controllato, che nell'ambito specifico è risultata essere inadeguata, mentre il secondo è dovuto ai deficit causati dall'insorgenza della smagliatura, mai adeguatamente studiati. La smagliatura si caratterizza per un prolungato periodo di infiammazione che corrisponde alla prima fase, dove la smagliatura si definisce striae rubrae (SR), che determina un'ipersecrezione di citochine IL1, IL6 e TNF, le quali causano a loro volta la produzione di chemochine, alterando di conseguenza la matrice cellulare. Il deficit del sistema microcircolatorio comporta uno scarso apporto di ossigeno e di nutrienti alla matrice extracellulare, mentre l'aumentata pressione all'interno dei vasi linfatici impedisce il drenaggio per osmosi delle tossine derivanti dal metabolismo cellulare. Ne consegue che nelle smagliature si assiste a un progressivo deterioramento della matrice, che si presenterà ricca di tossine e povera di elementi nutrizionali e di aminoacidi essenziali per attivare la rigenerazione del tessuto. Questo ambiente compromette anche il passaggio transmembrana degli ioni Na+ e K+, rallentando di conseguenza il nutrimento e il detossinamento delle cellule cutanee e dei fibroblasti, diminuendone le facoltà rigenerative. Di conseguenza, le smagliature hanno un'evoluzione degenerativa che si consolida con il tempo, presentandosi progressivamente più evidenti, profonde e con una differenza cromatica sempre più marcata rispetto al tessuto sano adiacente.

 

 

Limiti delle terapie tradizionali e nuovi approcci rigenerativi

 

L'analisi istologica ha confermato tale evoluzione degenerativa che inizia con il collasso delle fibre collagene, che si presentano sfaldate e non in grado di fornire supporto al derma, la conseguente degenerazione delle fibre elastiche e, per finire, la destrutturazione totale della membrana basale. Proprio tale aspetto assume una particolare rilevanza, in quanto l'alterazione della membrana basale porta alla perdita dei melanociti e, di conseguenza, ciò permette di comprendere perché le smagliature non siano in grado di pigmentarsi con l'esposizione agli ultravioletti. L'analisi approfondita di tali elementi permette di comprendere perché i metodi tradizionali basati sul danno e/o sulla stimolazione termica non garantiscano esiti soddisfacenti sulle striae albae (SA), ovvero le più vecchie e complesse. Recentemente, l'ampia letteratura disponibile ha dimostrato che l'azione combinata di alcune forme di energia ad azione rigenerativa ha permesso di ristrutturare le smagliature a prescindere dalla loro datazione, localizzazione, causa e dal fototipo del paziente.

 

 

Il ruolo del professionista e la corretta diagnosi

 

Il presente corso permette quindi di comprendere le alterazioni strutturali della pelle smagliata, offrendo al professionista della dermatologia, della medicina estetica e rigenerativa le chiavi per comprendere quale sia il corretto approccio terapeutico verso la patologia cutanea più diffusa a livello globale. Adottare tale approccio permette al medico di consolidare la propria reputazione e diventare un referente di fiducia per milioni di persone gravate da smagliature.

 

 

La didattica 

 

Il corso Fisiologia e Deficit Funzionali delle Smagliature Cutanee e Conseguenti Approcci Terapeutici è un programma FAD sincrono della durata di quattro ore, di cui tre in aula ECM e l'ultima fuori programma ECM come lettura sponsorizzata in aula separata dal titolo Biodermogenesi nella Rigenerazione Cutanea: dalla Smagliatura alle Cicatrici, rivolto esclusivamente a medici interessati ad approfondire un nuovo approccio scientifico a questa diffusa patologia cutanea. Durante il corso verranno analizzati in dettaglio diversi aspetti fondamentali per la comprensione e il trattamento delle smagliature. In particolare, si approfondiranno: la fisiologia della smagliatura, l'eziologia e la crescente diffusione del disturbo, le alterazioni indotte dalla smagliatura e le relative conseguenze funzionali. Seguirà un'analisi critica dello stato dell'arte delle terapie attualmente proposte, con particolare attenzione ai limiti dei trattamenti tradizionali. Uno spazio rilevante sarà infine dedicato all'approccio innovativo della medicina rigenerativa. Verrà illustrato come l'applicazione di alcune forme di energia sia in grado di indurre una reale ristrutturazione della smagliatura, evidenziata da marcatori oggettivi quali: la produzione di collagene di tipo III, la formazione di nuove fibre elastiche, l'attivazione di processi di angiogenesi, la riorganizzazione della membrana basale e la produzione di nuovi melanociti.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due docenti che tengono le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: sabato 25 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 13.00 in aula plenaria ECM e dalle 13.00 alle 14.00 fuori programma ECM in aula separata come lettura sponsorizzata dal titolo Biodermogenesi nella Rigenerazione Cutanea: dalla Smagliatura alle Cicatrici. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si ricevono i link per accedere nei giorni e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

 

  • Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori ECM

  • Accesso all'aula separata virtuale dove si svolge la lettura sponsorizzata fuori programma ECM
  • Assistenza tecnica prima, durante e dopo il corso

  • Una chat dedicata alle domande

  • Interazione via microfono/webcam con i relatori

  • Registrazione del corso online (*1)

  • Dispense appositamente progettate dai relatori

  • Attestato di partecipazione

  • Certificato di 4,5 crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro martedì 28 ottobre 2025. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Comprendere in modo approfondito le alterazioni strutturali alla base della formazione delle smagliature cutanee;

• Superare i limiti dell'approccio terapeutico tradizionale, integrandolo con metodologie innovative orientate alla rigenerazione tissutale e al miglioramento strutturale stabile nel tempo;

• Acquisire una visione integrata della smagliatura, considerando le sue implicazioni funzionali e l'impatto complessivo sulla salute del paziente;

• Disporre di strumenti conoscitivi e operativi per prevenire le conseguenze sulla salute del paziente;

• Impostare un percorso terapeutico mirato, efficace e duraturo nel tempo, fondato su evidenze scientifiche.

 

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta, effettuato in modalità FAD sincrona, dal titolo Fisiologia e Deficit Funzionali delle Smagliature Cutanee e Conseguenti Approcci Terapeutici è dedicato ai medici interessati ad approfondire un nuovo approccio scientifico verso tale patologia. La lezione in diretta video ha una durata complessiva di quattro ore, di cui tre ore ECM svolte dalle 10.00 alle 13.00 in aula plenaria e una ora non ECM, dalle 13.00 alle 14.00, proposta come lettura sponsorizzata in aula separata dal titolo Biodermogenesi nella Rigenerazione Cutanea: dalla Smagliatura alle Cicatrici, sino all'Invecchiamento Cutaneo, nella giornata di sabato 25 ottobre 2025 (*). Le lezioni sono tenute dalla Dott.ssa Simona Laura, Medico Chirurgo con Master in Dermatologia Estetica, e dal Prof. Maurizio Busoni, docente del Master di Medicina Estetica di II Livello delle Università di Camerino e Barcellona; la responsabilità scientifica dell'evento è invece affidata alla Dott.ssa Chiara Giorgio, Dirigente Medico di Medicina Fisica e Riabilitativa.

 

Sabato 25 ottobre:

 

10.00 - 11.00: La smagliatura

  • Definizione

  • Cause

  • Eziologia

  • Epidemiologia

  • Alterazioni strutturali del tessuto smagliato

11.00 - 12.00: Lo stato dell'arte

  • Confronto tra i metodi terapeutici adottati per la smagliatura

12.00 - 12.50: La medicina rigenerativa nella cura della smagliatura: effetti biologici di campi elettromagnetici e vacuum

12.50 - 13.00: Domande, dubbi e chiusura programma ECM

 

Lettura sponsorizzata fuori programma ECM:

 

13.00 - 14.00: Biodermogenesi nella rigenerazione cutanea: dalla smagliatura alle cicatrici, sino all'invecchiamento cutaneo

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €98 e include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, le dispense del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione e il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €68 per chi si iscrive entro il 20 ottobre 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero va fatto entro martedì 28 ottobre 2025 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (PC, Mac, smartphone, tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva per seguire questo corso online (*). Per rivolgere domande ai relatori è preferibile collegarsi da PC o Mac e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato; diversamente, potrà essere utilizzata la chat dedicata.

 

Sistemi operativi:

  • Windows:
    Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e successivi

  • Apple:
    macOS X

 

Hardware richiesto:

  • Scheda audio e video integrata

  • Almeno 516 MB di memoria

  • Casse acustiche o cuffie

  • Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea appartenente alle categorie professionali destinatarie del corso, così come definite dai requisiti ECM.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e fruibili da PC, Mac, tablet, smartphone, iPhone e iPad. L'insegnamento avviene attraverso:

  • Lezioni online

  • Utilizzo di foto e filmati audio-video

  • Presentazione di casi clinici

  • Discussione interattiva

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Maurizio Busoni
    Docente del Master di Medicina Estetica di II Livello delle Università di Camerino e Barcellona
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Simona Laura
    Medico Chirurgo con Master in Dermatologia Estetica
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina termale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso online Fisiologia e Deficit Funzionali delle Smagliature Cutanee e Conseguenti Approcci Terapeutici
    Sconto di €30 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 20 ottobre 2025.